R14 – Rêverie for Teen è una collana di narrativa del marchio fuori|onda libri, nata dalla collaborazione tra l'editrice Libera Stampa srl e la società di servizi, consulenza e formazione Thélème srl.
Ragazze e ragazzi, adolescenti, teen sono il pubblico di riferimento per una collana dove l'intreccio è tutt'altro che scontato, senza limiti di spazio e di tempo, una collana sempre in movimento che, come le menti giovani, spazia all'infinito.
R14 – Rêverie for Teen è una collana di narrativa del marchio fuori|onda libri, nata dalla collaborazione tra l'editrice Libera Stampa srl e la società di servizi, consulenza e formazione Thélème srl.
Ragazze e ragazzi, adolescenti, teen sono il pubblico di riferimento per una collana dove l'intreccio è tutt'altro che scontato, senza limiti di spazio e di tempo, una collana sempre in movimento che, come le menti giovani, spazia all'infinito.
Dall'introduzione: Se stai leggendo questo testo è perché stai partecipando ad un percorso di accquisizione o recupero delle 16 competenze di base. Il recupero (o l'acquisizione) delle 16 competenze di base è un'espressione utilizzata per indicare il processo attraverso il quale ai ragazzi e alle ragazze come te, che non hanno completato l'obbligo di istruzione e non sono inseriti nel mondo del lavoro come apprendisti (attraverso il contratto per apprendista minorenne) viene permesso di portare a termine il diritto-dovere all'istruzione e alla formazione in un altro modo.
Come già sai a sedici anni, in Italia, finisce infatti l'obbligo di istruzione. Si tratta di un traguardo anagrafico (che riguarda l'età) e non di risultati (la classe dove arrivo o il diploma che prendo), questo vuol dire che posso ritirarmi dalla scuola anche se avessi una preparazione non buona e indipenden- temente dalla classe nella quale sono inserito.
Le 16 competenze di base, organizzate in quattro assi culturali, sono gli obiettivi (assieme alle competenze chiave o di cittadinanza) definiti come risultati in termini di apprendimento per le scuole di ogni ordine e grado del sistema di istruzione italiano.
Ogni ragazzo ed ogni ragazza dovrebbe, entro il compimento dell'obbligo di istruzione (dunque entro il biennio della scuola secondaria di secondo grado), padroneggiare queste 16 competenze di base capaci di integrare gli apprendimenti classicamente intesi con la loro applicabilità e traducibilità nella vita quotidiana.
Le competenze narrative, fuori e dentro l'azienda, sono sempre più necessarie per leggere, interpretare e gestire le dinamiche sociali, economiche, politiche e gestionali d'impresa. Ma imparare a raccontare non è cosa semplice.
Diamo per scontato di saperlo fare, ma non è così: non ci accorgiamo quando assumiamo acriticamente una narrazione e la facciamo per sempre nostra; non siamo consapevoli di come costruiamo implicitamente le nostre storie professionali. O quelle dei nostri prodotti e dei nostri marchi.
Fare impresa vuole essere un libro utile per coloro che vogliono muovere i primi passi nel mondo imprenditoriale, ma anche per quanti già operano e necessitano di uno strumento di consultazione. Quale forma giuridica conviene scegliere e perchè; come presentare un'idea di impresa; quali gli adempimenti fiscali e tributari. Il volume cerca di dare una risposta sintetica e di semplice comprensione a queste e altre domande. I temi trattati, avendo come riferimento costatnte il business plan, vanno dall'idea imprenditoriale alla scelta del modello organizzativo e alle esigenze di verifica e monitoraggio dell'andamento dell'impresa stessa.