Nella società basata sulla conoscenza, in cui le IDEE NUOVE e le ABILITA' PROFESSIONALI rappresentano l'elemento fondamentale dell'innovazione e dello sviluppo economico e sociale, le Risorse Umane costituiscono l'elemento centrale.
Conoscere, gestire e sviluppare il capitale umano di un'organizzazione, rappresenta, oggi, un'ottima leva per agire sullo sviluppo strategico dell'azienda e sull'incremento degli utili.
Lo sviluppo delle Risorse Umane di un'azienda può avvenire in diversi modi e attraverso differenti modalità:
Tutte le azioni proposte sono finanziabili completamente o in parte attraverso l'utilizzo di Fondi Interprofessionali, Fondi regionali ed Europei 2014-2020 (FSE, FESR, ecc.)
Definizione, in accordo con la struttura di un Piano Formativo per l'aggiornamento e/o lo sviluppo delle competenze (hard e soft) dell'Azienda
Attività
Impegno professionale e tempistiche: Da definire con il cliente
Erogazione Formazione su competenze tecnico professionale (hard) e trasversali (soft)
Alcune materie oggetto di Formazione:
Impegno professionale e tempistiche: Da definire con il cliente
Nell'attuale sistema socio-economico, le attività di formazione e orientamento sono in un momento di grosso cambiamento; l'innovazione tecnologica, i processi di globalizzazione e l'impresa post-fordista spostano l'accento sulla "soggettività". L'individuo che si sviluppa in una società e in un mondo del lavoro sempre più multiforme, necessita di un approccio totalmente diverso rispetto a quanto sinora proposto dal mondo della formazione.
In conseguenza allo sviluppo dell'alta tecnologia, nell'epoca di internet e della telefonia cellulare, si assiste ormai da tempo ad una trasformazione radicale dei sistemi economici sviluppati: da un'economia fondata sull' energia si è passati ad un'economia dell' informazione .
In questa nuova economia dell'informazione il capitale di fondamentale importanza è dato dalla conoscenza e proprio per questo oggi si parla sempre più di una società cognitiva . In analogia con gli organismi biologici, la crescita della società cognitiva avviene attraverso l'apprendimento.
In questo scenario si affaccia una nuova soggettività: diventano determinanti i lavoratori della conoscenza, caratterizzati da una maggiore attenzione a sé stessi, alla costruzione della propria identità, alla qualità della vita, al valore economico degli apprendimenti, delle competenze e delle capacità di responsabilizzarsi e affrontare il rischio di contesti carichi di turbolenza e incertezza.
Pertanto la formazione emerge come fattore strategico di sviluppo, poiché se è vero che le conoscenze fluiscono attraverso macchine e nelle reti, è altrettanto vero che esse risiedono nelle persone e queste bisogna selezionarle, formarle e permettere loro di mantenere elevati i propri profili professionali.
La metodologia utilizzata è prevalentemente ispirata a metodi qualitativi (narrativi, autobiografici..) e riflessivi, centrata sul singolo soggetto anche laddove si lavori all'interno di organizzazioni complesse.